
è nato a Modena nel 1956. E' sposato e ha due figli.
Oggi risiede a Gargallo di Carpi (MO), dopo aver abitato a Parma
e Milano.
Ha studiato e insegnato (come borsista) Storia dell'Arte presso
l'Università di Parma, con C.A. Quintavalle.
Ha iniziato a lavorare in teatro nel 1983, traducendo e adattando
un lavoro di David Mamet,
American
Buffalo
, che sulle scene del Piccolo Eliseo di Roma
fu diretto da Franco Però, e interpretato da Massimo Venturiello
(poi sostituito da Luca Barbareschi) e Sergio Rubini. Di Mamet poi
ha tradotto e adattato per la scena, e pubblicato presso la Costa
& Nolan di Genova, anche
Glengarry
Glen Ross
(Teatro Stabile di Genova, regia Luca Barbareschi) e
Una
vita per il teatro
con
Glauco Mauri
(Compagnia
Glauco Mauri, Festival di Asti, regia Nanni Garella). I principali lavori di traduzione/adattamento per la
scena:
Gli amici
, di Arnold Wesker,
con Walter Chiari (nel primo ruolo teatrale drammatico della sua
carriera), regia Franco Però;
Vero West
di Sam Shepard,
con L. Barbareschi e M. Venturiello, (Teatro Stabile di Torino,
regia Franco Però);
Purché tutto resti in famiglia
di Alan Ayckbourn,
con Sergio Fantoni, prodotto dalla sua compagnia, diretto da Nanni
Garella;
Un saluto e un addio
di Athol Fugard, con Ombretta
Colli (Fox & Gould prod., regia Franco Però);
A metà del giorno
(
Partage
de midi
) di Paul Claudel, con Daria Nicolodi, Franco
Castellano, Luca Zingaretti (Festival di Benevento/Teatro Stabile
di Parma, regia Franco Però);
Il principe travestito
, di Pierre
de Marivaux (Teatro Stabile di Torino, regia Cristina
Pezzoli);
Filottete
, di Sofocle (Teatro Stabile di Parma,
regia Cristina Pezzoli);
La tragedia spagnola
di Thomas Kyd (Atelier della
Costa Ovest/Teatro Stabile di Parma, regia Cristina Pezzoli);
Mercier e Camier
, dal romanzo di Samuel Beckett (Festival
di Spoleto, regia Franco Però);
La Celestina
, dal romanzo quattrocentesco di Fernando
de Rojas, con Isa Danieli (prod. "Gli Ipocriti";
ripreso e trasmesso da "Palcoscenico", Rai2, nel
1999; regia teatrale e televisiva di Cristina Pezzoli).
Come autore drammatico, i suoi lavori più recenti
sono:
Viaggio in Italia
, con Paolo Graziosi (
Festival di Vicenza,
Teatro Goldoni di Venezia, regia Franco Però);
Del mondo in mezzo ai turbini
, dramma per musica, con A.
Melato, P. Graziosi, D. Del Prete, M. Venturiello (Teatro Stabile
del Veneto, Festival Italy in Huston, regia Franco Però);
Il vello d'oro
, con Maddalena Crippa e Maurizio Donadoni
(Teatro Stabile di Parma, regia di Cristina Pezzoli);
Il caso Moro
, con Sergio Fantoni (da lui prodotto insieme
al Teatro Stabile di Parma, regia di Cristina Pezzoli).
Per l'editoria ha tradotto alcuni libri di autori che ammira,
come Tim O'Brien (
Il mistero del
lago
, per Mondadori); o libri dei quali amava il soggetto,
come
Io, Orson Welles
di Peter
Bogdanovich e Jonathan Rosenbaum, del quale ha curato
e tradotto l'edizione italiana per Baldini & Castoldi;
o libri di amici personali, come Serge Rezvani (
Lula
, per Marsilio) e Julien
Green (
Il nemico
, Ricordi).
Ha curato per la "Biblioteca Umoristica" dell'editore
Mondadori
Il
Sarchiapone e altre strane storie
(2000) e
Tognazzi &
Vianello:
Un, due, tre
(2001). Due libri con videocassetta:
Walter Chiari
.
Ha pubblicato su riviste, specialistiche e non, molti saggi
sul teatro, sul cinema (vincendo anche il Premio Adelio Ferrero
per la critica cinematografica) e sulla letteratura.
Da dieci anni circa viene invitato a tenere corsi di drammaturgia
finanziati dalla CEE; l'ultimo, tenuto a Milano e a Vigevano,
ha avuto per tema l'opera di Anton Cecov, e in particolare
Tre sorelle
.
L'ultimo libro di Roberto Buffagni è
La supercazzola
. Istruzioni per l'Ugo. Con DVD (Mondadori)
Questo sito utilizza cookies di profilazione
(anche di soggetti terzi).
Proseguendo nella navigazione del sito
l’utente esprime il proprio consenso all'uso dei cookies.
Per maggiori informazioni si rimanda
all’Informativa Privacy estesa e alla Cookies Policy.